Privacy Policy
top of page

Ambarabaciccicoccò – Storia di un sortilegio

«Ambarabà ciccì coccò, tre civette sul comò, che facevano l'amore con la figlia del dottore; il dottore si ammalò, ambarabà ciccì coccò!»


Dietro questa cantilena antica, ripetuta nelle filastrocche dei bambini di generazione in generazione, si cela un significato oscuro e affascinante, intriso di superstizioni e simbologie profonde. Tradizionalmente, le civette, come il gufo, il gatto nero e il capro, venivano considerate compagne delle streghe, simboli portatori di sventura e di morte. In questa filastrocca, dunque, l'apparizione delle civette non è casuale, ma carica di valenze simboliche molto precise.


Qual è, però, il maleficio nascosto tra questi versi?

La filastrocca sembra ruotare intorno a due elementi centrali che, secondo la tradizione inquisitoria raccolta nel famoso trattato "Malleus Maleficarum", compongono il cuore stesso della stregoneria: la seduzione e la malattia.


Ambarabaciccicoccò – Storia di un sortilegio
Jules Lefebver, The Grasshopper 1872

La figlia del dottore, simbolo di purezza e prestigio sociale, viene sedotta dalle tre civette, questa seduzione rappresenta il disonore, il maleficio che colpisce il femminile nella sua integrità più sacra: la verginità. Le donne accusate di stregoneria venivano spesso dipinte come seduttrici al servizio del demonio, e le loro vittime predilette erano appunto le vergini o le vedove di ceto elevato e di grande devozione religiosa.


Secondo elemento cruciale è l'ammalarsi del dottore, figura simbolica dell'uomo ritenuto immune al male per antonomasia, colui che guarisce e protegge gli altri. Anche qui, l'inquisizione attribuiva spesso alle streghe il potere di far ammalare persino coloro che parevano invulnerabili, creando così una frattura nella comunità e diffondendo terrore e diffidenza.


Un ulteriore elemento affascinante che accompagna questa filastrocca è la sua struttura numerologica: ogni verso è composto da otto sillabe, numero che evoca equilibrio e ciclicità; i versi totali sono sei, cifra ritenuta simbolicamente legata al diavolo. Il linguista Vermondo Brugnatelli, nel 2003, ipotizzò addirittura che l'origine della frase «Ambarabà ciccì coccò» risalisse al latino: «HANC PARA AB HAC QUIDQUID QUODQUOD», con un senso legato al gioco della conta, qualcosa come «ripara questa mano da quest'altra che conta».


Questa cantilena appartiene inoltre a un filone pedagogico oscuro della tradizione popolare italiana, simile ad altre celebri filastrocche e ninne nanne come "Ninna nanna ninna oh, questo bimbo a chi lo do" o "Ninna nanna ninna oh, che se viene l'uomo nero". Tali versi avevano lo scopo di insegnare ai bambini, attraverso il timore e la suggestione, quanto fossero pericolose streghe e creature oscure.

Studieremo anche questa nel prossimo articolo.


Il valore pedagogico della filastrocca era dunque duplice: da un lato metteva in guardia i bambini dalla pericolosità delle streghe, dall'altro, forse inconsapevolmente, perpetuava ossessioni e tabù profondamente radicati nella società.

Ambarabaciccicoccò – Storia di un sortilegio
William McGregor Paxton - The Letter

Il maleficio implicito in questa cantilena, dunque, è quello di appropriarsi simbolicamente della parte più pura del femminile, lasciando morire il protettore, ossia il dottore, affinché la donna, ormai corrotta, potesse diventare proprietà delle forze maligne.

Eppure, nonostante queste origini cupe e superstiziose, la filastrocca «Ambarabà ciccì coccò» resta affascinante nella sua oscura musicalità. La sua capacità di evocare inquietudine e fascino resta intatta, persino per chi, come me, l'ha ripetuta tante volte durante un gioco innocente, ignorandone completamente il significato più profondo e misterioso.

 

In devozione

Carla Babudri


Carla Babudri

Copyright 2015-2025 CARLA BABUDRI

Ambarabaciccicoccò – Storia di un sortilegio


Liberamente ispirato dal libro di Andrea Armati

Ambarabaciccicoccò – Storia di un maleficio

 


Seguimi su Instagram o ascoltami su Tik Tok o Spotify

_____________________________________________


Accademia Apprendista Strega sono aperte le iscrizioni

Autunno 2025

1° lezione 25 ottobre 2025

Per info, programma e costi:



__________________________________________________________________________________


Consulenza Astrologica


Se desideri entrare in contatto con me, sono aperta al dialogo e ti accoglierò con entusiasmo.

Per coloro che cercano una comprensione più profonda del proprio essere attraverso un "Saggio dell'Interpretazione del giorno di nascita", per scoprire e interagire con la propria essenza magica e potere personale, o per coloro che sono alla ricerca di guida per comprendere il proprio rapporto di coppia "Anime Intrecciate", vi invito a raggiungermi tramite la mia email.

Sarò onorata di incontrarti e di accompagnarti lungo il tuo cammino.


Consulenza:

Ofiuco il 13 Segno


Chi sei nel profondo? Strega, mago, filosofo, sciamano? Qual è la tua origine, la tua essenza? L'incorporazione di Ofiuco nel tuo tema natale con una visione siderale offre una dimensione aggiuntiva, arricchendolo di nuove interpretazioni e risposte che vanno oltre la tradizionale astrologia.

Ti garantisco che esplorare il tuo tema natale con Ofiuco sarà un'esperienza indimenticabile.


Ma attenzione!

L'adozione di Ofiuco può modificare drasticamente le posizioni dei segni zodiacali e dei pianeti nella tua carta astrale, gettando luce su aspetti della tua personalità e sulla tua vita in modi non precedentemente contemplati. Questo studio trasforma l'analisi astrologica in un percorso di scoperta personale, rivelando lati nascosti e potenziali non ancora esplorati.


Questo percorso è consigliato a chi è pronto a rivoluzionare la propria percezione esistenziale e ad accogliere una nuova interpretazione dell'astrologia, unendo innovazione e saggezza antica.


Come si svolge la consulenza:

Una sessione telefonica di 60 minuti, un dialogo esclusivo tra te e me.

La registrazione audio dell'incontro.

Il tuo Grafico Astrale personalizzato, con l'inclusione di Ofiuco

Scrivimi: email.

________________________________________________________________________________


Emporio Magico On Line








Carla Babudri 2025 © Tutti i diritti degli articoli sono riservati

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I Miei Libri


----------------------------------------------------------------------------------------------------

*Conosci le immagini e non sono nominate all'interno del mio sito o il manca il nome dell'artista?

Ti chiedo gentilmente di informarmi cosi posso onorare il lavoro dell'artista.

Mi astengo da qualsiasi responsabilità per le immagini o foto in cui non viene menzionato l'artista, prelievo tutto da internet e qualora fosse indicato il nome dell'autore è mia premura nominarlo, SEMPRE!

Grazie Carla



1 commento

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Emanuela inquintanelli
06 ago
Valutazione 5 stelle su 5.

Ciao Carla, che bello leggere di questa conta ripetuta da bambina migliaia di volte e molto interessante anche l’origine latina…grazie 🙏

Mi piace
bottom of page