Ogni anno, il 14 febbraio, il mondo si colora di rosso e si riempie di promesse d’amore, rose, cioccolatini, cene a lume di candela, ma sotto la superficie di questa celebrazione, qualcosa si muove, ebbene le statistiche rivelano un dato curioso: proprio in queste settimane si registra un picco di rotture e addii. Strano, vero? Eppure, se guardiamo alle origini di questa festa, forse la contraddizione ha un senso.
Dovete sapere che San Valentino, colui che oggi presiede agli innamorati, in realtà non aveva nulla a che fare con l’amore romantico, era un martire dell’antica Roma, e il suo nome si legava a ben altre cose tipo: l’epilessia, la peste, e l’apicoltura. Non vi è traccia, nelle agiografie più antiche, di un prete segreto che benediceva coppie innamorate. La leggenda che tutti conosciamo narra di San Valentino come il santo degli innamorati e nasce in epoca medievale e ha più di un’interpretazione, ma quella più popolare racconta di un prete vissuto nel III secolo d.C., sotto l’imperatore Claudio II.

Si dice che all’epoca l’imperatore avesse proibito ai giovani soldati di sposarsi, convinto che il matrimonio li distraesse dalla guerra e li rendesse meno valorosi in battaglia. Valentino, che secondo la leggenda era un sacerdote cristiano, si sarebbe opposto a questa decisione, celebrando segretamente matrimoni tra giovani innamorati. Quando Claudio II lo scoprì, lo fece arrestare e condannare a morte.
Un altro dettaglio romantico aggiunto nel tempo è quello di una lettera che Valentino avrebbe scritto a una ragazza – secondo alcune versioni, la figlia cieca di un carceriere a cui avrebbe miracolosamente ridato la vista – firmandola con le parole “dal tuo Valentino”. Un’espressione che sarebbe diventata, nei secoli successivi, il modo con cui gli innamorati si scambiano lettere d’amore.
Questa storia, però, non ha basi storiche solide: le prime fonti che la raccontano risalgono a molti secoli dopo la presunta vita di Valentino. In realtà, è probabile che questa leggenda sia stata costruita nel Medioevo per dare un'origine cristiana a festività legate alla fertilità e alla primavera, come i Lupercalia, un’antica festa romana celebrata a metà febbraio.
in realtà più che un racconto di fede documentata, la leggenda di Valentino è una storia modellata nel tempo per adattarsi alle esigenze culturali e religiose di ogni epoca. Un santo che, da oscuro martire, è stato trasformato nel simbolo degli innamorati.
Comunque, le origini storiche, a parte le leggende, di San Valentino sono avvolte nell’ombra. Secondo alcune fonti, vi erano almeno due santi con questo nome, entrambi vissuti nel III secolo e martirizzati sotto l’imperatore Claudio II, e nessuno dei due ha legami documentati con l’amore o con i matrimoni segreti.
La loro venerazione si diffuse in epoca medievale, quando la Chiesa come abbiamo visto cercò di cristianizzare le antiche festività pagane legate alla fertilità e alla rinascita della natura, ma la sua funzione originaria era ben diversa: Valentino era considerato il patrono di coloro che soffrivano di malattie di epilessia, malattie neurologiche e convulsive. In alcune regioni d’Europa, l’epilessia era chiamata "il mal di San Valentino", e le famiglie si recavano nei santuari a lui dedicati per chiedere la guarigione.

L'epilessia è una malattia conosciuta fin dall’antichità, il cui nome deriva dal greco epilambano, che significa "cogliere di sorpresa", riferendosi alle crisi improvvise che la caratterizzano. Per secoli è stata considerata un fenomeno soprannaturale, tanto da essere chiamata morbo sacro. In molte culture si pensava fosse legata a possessioni diaboliche o a segni divini. Tuttavia, già nel IV secolo a.C., Ippocrate, il padre della medicina, capì che non aveva nulla di mistico, spiegando che l’epilessia era causata da un problema nel cervello.
Nell’antica Roma, le crisi epilettiche erano viste come un segno di sventura, se qualcuno cadeva in preda a convulsioni durante un comizio pubblico, l’assemblea veniva immediatamente sciolta, come se l’evento fosse un presagio infausto.
Solo nella seconda metà dell’Ottocento si è iniziato a comprendere davvero l’epilessia come una malattia neurologica, spesso legata a problemi cerebrali congeniti, traumi, mancanza di ossigeno o alterazioni vascolari. Nonostante i progressi della scienza, l’ignoranza e i pregiudizi hanno portato nei secoli a discriminazioni verso chi ne soffriva, eppure, tra gli epilettici si contano grandi figure storiche come Giulio Cesare, Alessandro Magno, Napoleone, e artisti del calibro di Francesco Petrarca, Torquato Tasso e Dostoevskij.
Non solo malattie, ma anche sventure perché Valentino era associato al sacrificio, alla protezione contro i mali e persino alla morte. La sua storia si intreccia con quella di altri martiri che hanno trovato la loro gloria non nella vita, ma nel trapasso violento. La sua figura non richiama quindi il tenero Cupido che oggi affolla le vetrine, ma piuttosto un archetipo di custode del dolore, del limite umano, del confine tra vita e morte. In questo senso, è più vicino alla figura del traghettatore di anime che a quella di un benevolo protettore degli innamorati.

Fu Geoffrey Chaucer, nel XIV secolo, a trasformare il 14 febbraio nel giorno degli amori, accostandolo al tempo in cui, secondo la credenza popolare, gli uccelli sceglievano il proprio compagno. Da lì nacque la connessione tra il Santo e gli innamorati, e il resto è storia: lettere profumate, pegni d’amore, una festa che oggi si è trasformata in un rito collettivo. Ma l’ombra del vero Valentino resta sullo sfondo, dimenticata.
Forse è per questo che, mentre milioni di cuori battono all’unisono in questa giornata, altrettanti si spezzano, proprio perché il santo che invochiamo in cerca di romanticismo non era un portatore d’amore, ma un testimone del dolore, della separazione, del sacrificio. Egli presiede ai momenti di confine, a ciò che finisce, non a ciò che nasce. Mi viene da pensare che poi, non stupisce, quindi, che nelle due settimane intorno al 14 febbraio si registrino tanti addii quanti nuovi inizi.
E così, mentre le luci delle cene si spengono e i brindisi si consumano, qualcosa di più antico e segreto aleggia nell’aria, forse, dopotutto, San Valentino non ha mai abbandonato la sua vera natura: non quella di messaggero d’amore, ma di guardiano del destino.
Con Amore
Carla Babudri
Copyright 2015-2025 CARLA BABUDRI
Per San Valentino, immergiamoci nel mistero dell'unione.
Le stelle raccontano storie segrete, intrecci di anime che si cercano e si ritrovano.
Con la sinastria di coppia, aiutati da questo grande mistero astrologico, sveleremo insieme la magia della vostra relazione: i doni che custodisce, le sfide che vi attendono e il sentiero che il destino ha tracciato per voi. Un viaggio profondo nel cuore del vostro legame, per comprendere dove vi porta l’amore.
Scrivimi: carla@storiadiunapoesia.it
Telegram:https://t.me/CarlaBabudri
_____________________________________________
Accademia Apprendista Strega sono aperte le iscrizioni
Inverno/Primavera 2025
Per info e iscrizioni:
__________________________________________________________________________________
Consulenza Astrologica
Se desideri entrare in contatto con me, sono aperta al dialogo e ti accoglierò con entusiasmo.
Per coloro che cercano una comprensione più profonda del proprio essere attraverso un "Saggio dell'Interpretazione del giorno di nascita", per scoprire e interagire con la propria essenza magica e potere personale, o per coloro che sono alla ricerca di guida per comprendere il proprio rapporto di coppia "Anime Intrecciate", vi invito a raggiungermi tramite la mia email.
Sarò onorata di incontrarti e di accompagnarti lungo il tuo cammino.
Consulenza:
Ofiuco il 13 Segno
Chi sei nel profondo? Strega, mago, filosofo, sciamano? Qual è la tua origine, la tua essenza? L'incorporazione di Ofiuco nel tuo tema natale con una visione siderale offre una dimensione aggiuntiva, arricchendolo di nuove interpretazioni e risposte che vanno oltre la tradizionale astrologia.
Ti garantisco che esplorare il tuo tema natale con Ofiuco sarà un'esperienza indimenticabile.
Ma attenzione!
L'adozione di Ofiuco può modificare drasticamente le posizioni dei segni zodiacali e dei pianeti nella tua carta astrale, gettando luce su aspetti della tua personalità e sulla tua vita in modi non precedentemente contemplati. Questo studio trasforma l'analisi astrologica in un percorso di scoperta personale, rivelando lati nascosti e potenziali non ancora esplorati.
Questo percorso è consigliato a chi è pronto a rivoluzionare la propria percezione esistenziale e ad accogliere una nuova interpretazione dell'astrologia, unendo innovazione e saggezza antica.
Come si svolge la consulenza:
Una sessione telefonica di 60 minuti, un dialogo esclusivo tra te e me.
La registrazione audio dell'incontro.
Il tuo Grafico Astrale personalizzato, con l'inclusione di Ofiuco
Scrivimi: email.
________________________________________________________________________________
Emporio Magico On Line
Carla Babudri 2025 © Tutti i diritti degli articoli sono riservati
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I Miei Libri
----------------------------------------------------------------------------------------------------
*Conosci le immagini e non sono nominate all'interno del mio sito o il manca il nome dell'artista?
Ti chiedo gentilmente di informarmi cosi posso onorare il lavoro dell'artista.
Mi astengo da qualsiasi responsabilità per le immagini o foto in cui non viene menzionato l'artista, prelievo tutto da internet e qualora fosse indicato il nome dell'autore è mia premura nominarlo, SEMPRE!
Grazie Carla
Comments