Privacy Policy
top of page

Maria Maddalena, i Templari e il Fleur De Lis.

Immagine del redattore: Carla BabudriCarla Babudri

Maria Maddalena una figura velata di mistero, una donna che attraversa i secoli, accanto a cavalieri e re. La sua storia si intreccia con il destino dei Templari, gli enigmatici monaci-guerrieri che difendevano i segreti della Cristianità. Ma la verità che custodivano non si fermava solo al Tempio di Gerusalemme, perché il loro legame con Maria Maddalena era ben più profondo, segreto, quasi sacrale.


Maria Maddalena, i Templari e il Fleur De Lis.

Secondo antiche tradizioni, Maria Maddalena non era solo una discepola di Cristo, ma una portatrice del Suo lignaggio, una figura che avrebbe trasmesso il Sangue Reale, Sang Réal, che avrebbe dato origine a un'antica stirpe. Questo legame, a lungo sussurrato, avrebbe trovato una sua incarnazione nei Merovingi, i misteriosi sovrani che univano sangue e simbolo in un'antica alleanza con il sacro.


Il Lignaggio dei Merovingi e il Fiore di Luce

I Merovingi, descritti non solo come re terreni ma anche come detentori di un potere divino, ereditavano questo misterioso lignaggio. La loro stirpe, secondo alcuni, discendeva direttamente da Maria Maddalena. È in questa trama che si inserisce il simbolo del Fleur-de-lis, il giglio sacro, una rappresentazione araldica del regno spirituale e temporale.

Il giglio stilizzato è uno degli elementi più diffusi nella simbologia araldica, e il suo utilizzo risale a tempi antichissimi. Il primo utilizzo documentato di questo simbolo in forma di "seminato" su uno stemma reale appartiene al principe Luigi, futuro re Luigi VIII, nel 1211. Lo stemma riportava i colori che ancora oggi troviamo nel blasone dello stato francese: oro su fondo azzurro. Tuttavia, già prima, Luigi VII aveva adottato un giglio stilizzato chiamandolo "Fleur-de-Lys", nome che richiamava il fiore che simboleggiava, e che giocava sull’assonanza con "Flor de Loys", il "fiore del re Luigi".


La tradizione, però, attribuisce al simbolo un'origine ancora più antica: si narra che fu il re merovingio Clodoveo, nel V secolo, ad adottarlo per la prima volta dopo una battaglia vittoriosa contro i Visigoti a Vouillé, nei pressi del fiume Lys, dove cresceva in abbondanza una variante del giglio, l'Iris delle paludi o Iris gialla (Iris pseudacorus L.). Clodoveo, dopo la sua conversione al Cristianesimo avvenuta per mano del vescovo Remigio presso Reims, rese il giglio simbolo della sua fede e del regno. Da quel momento, il giglio divenne il simbolo della purezza e della castità, nonché dei re cristiani di Francia.


La simbologia cristiana vede nei tre petali del giglio un’allusione alla Trinità divina e nella base orizzontale la figura di Maria, il cui ruolo è essenziale per comprendere il mistero trinitario. Attraverso Maria, infatti, si incarna il Figlio per mezzo dell’intervento divino del Padre, da cui poi emana lo Spirito Santo.




Maria Maddalena, i Templari e il Fleur De Lis.


Il Giglio e il Sangue Reale

Col tempo, il simbolismo del Fleur-de-lis si arricchì di nuovi significati associate al Santo Graal e alla discendenza di Cristo. Il Fleur-de-lis rappresenta la Stirpe Reale, con la base del simbolo che rappresentano Maria Maddalena e i tre petali i figli avuti da Gesù: Tamar, Joshua e Josephes. Qui la leggenda si tinge di colori, dove si ipotizzava che la discendenza di Cristo fosse passata attraverso i sovrani Merovingi. La leggenda stessa di Meroveo, il capostipite della dinastia Merovingia, si tingeva di elementi mistici: si narra infatti che Meroveo fosse nato dall’unione tra una regina e un mostro marino uscito dal mare, un chiaro riferimento alla commistione tra umano e divino.


Il Giglio e Firenze: Dalla Francia ai Medici

È impossibile non vedere un parallelo tra il Fleur-de-lis dei Merovingi e quello che troviamo a Firenze, la città d’arte e di mistero. Il giglio, divenuto simbolo della città, avrebbe trovato una nuova incarnazione sotto l’influenza della famiglia dei Medici, una delle dinastie più potenti e influenti del Rinascimento.


La Firenze dei Medici, con il suo spirito innovativo e la sua sete di conoscenza, incarna lo stesso mistero che circonda i Templari e il loro legame con il sacro. Alcuni studiosi suggeriscono che proprio i Medici, eredi di un'antica sapienza, avrebbero accolto e perpetuato il segreto dei Templari e dei Merovingi. Questo legame tra il giglio di Francia e quello di Firenze non è solo una coincidenza araldica, ma potrebbe rappresentare una trasmissione di potere e di conoscenza occulta, un filo che collega i Templari, Maria Maddalena e le dinastie europee.

Maria Maddalena, i Templari e il Fleur De Lis.

Un Retaggio Occulto

Maria Maddalena, i Templari, i Merovingi e i Medici: tutti sono parte di una rete di simboli e di segreti che attraversa i secoli. La loro storia non si limita a quella che leggiamo nei libri di storia. Essa vive nelle leggende, nei simboli araldici e nelle architetture delle città come Firenze, dove il passato riecheggia tra le sue strade, i suoi palazzi e le sue opere d’arte.


E ogni volta che osserviamo un Fleur-de-lis, ci viene ricordata la presenza di un’antica saggezza, quella che Maria Maddalena potrebbe aver tramandato attraverso il sangue e la conoscenza.


Firenze e il suo giglio, i Merovingi e la loro stirpe sacra, i Templari con i loro segreti: sono tutte tessere di un mosaico più grande, uno che, forse, non è ancora stato completato.

 

Con infinito Amore

Carla Babudri

Maria Maddalena, i Templari e il Fleur-de-lis

  


Seguimi su Instagram o ascoltami su Tik Tok o Spotify

Copyright 2015-2024 CARLA BABUDRI




_____________________________________________

Accademia Apprendista Strega sono aperte le iscrizioni 2024

Per info e iscrizioni:



__________________________________________________________________________________


Consulenza Astrologica


Se desideri entrare in contatto con me, sono aperta al dialogo e ti accoglierò con entusiasmo.

Per coloro che cercano una comprensione più profonda del proprio essere attraverso un "Saggio dell'Interpretazione del giorno di nascita", per scoprire e interagire con la propria essenza magica e potere personale, o per coloro che sono alla ricerca di guida per comprendere il proprio rapporto di coppia "Anime Intrecciate", vi invito a raggiungermi tramite la mia email.

Sarò onorata di incontrarti e di accompagnarti lungo il tuo cammino.


Consulenza:

Ofiuco il 13 Segno


Chi sei nel profondo? Strega, mago, filosofo, sciamano? Qual è la tua origine, la tua essenza? L'incorporazione di Ofiuco nel tuo tema natale con una visione siderale offre una dimensione aggiuntiva, arricchendolo di nuove interpretazioni e risposte che vanno oltre la tradizionale astrologia.

Ti garantisco che esplorare il tuo tema natale con Ofiuco sarà un'esperienza indimenticabile.


Ma attenzione!

L'adozione di Ofiuco può modificare drasticamente le posizioni dei segni zodiacali e dei pianeti nella tua carta astrale, gettando luce su aspetti della tua personalità e sulla tua vita in modi non precedentemente contemplati. Questo studio trasforma l'analisi astrologica in un percorso di scoperta personale, rivelando lati nascosti e potenziali non ancora esplorati.


Questo percorso è consigliato a chi è pronto a rivoluzionare la propria percezione esistenziale e ad accogliere una nuova interpretazione dell'astrologia, unendo innovazione e saggezza antica.


Come si svolge la consulenza:

Una sessione telefonica di 60 minuti, un dialogo esclusivo tra te e me.

La registrazione audio dell'incontro.

Il tuo Grafico Astrale personalizzato, con l'inclusione di Ofiuco

Scrivimi: email.

________________________________________________________________________________


Emporio Magico On Line








Carla Babudri 2024 © Tutti i diritti degli articoli sono riservati

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I Miei Libri


----------------------------------------------------------------------------------------------------

*Conosci le immagini e non sono nominate all'interno del mio sito o il manca il nome dell'artista?

Ti chiedo gentilmente di informarmi cosi posso onorare il lavoro dell'artista.

Mi astengo da qualsiasi responsabilità per le immagini o foto in cui non viene menzionato l'artista, prelievo tutto da internet e qualora fosse indicato il nome dell'autore è mia premura nominarlo, SEMPRE!

Grazie Carla



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page